Scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze, Chiarenta dispone di 3 casali e 6 appartamenti, ristorante e molti altri servizi. Cosa stai aspettando? visita la struttura
Ci piace deliziare chi soggiorna da noi con pasta fatta in casa, verdure del nostro orto e frutti dei nostri alberi per piatti all'insegna della tradizione della nostra terra in un contesto elegante e curato Scopri il ristorante
Chiarentana è la cornice ideale per festeggiare un giorno speciale. Il parco, la dimora, i casali, o semplicemente la vista mozzafiato renderanno il tuo matrimonio indimenticabile Scopri le locations
14 meravigliosi itinerari
Le strade del vino in Toscana sono percorsi turistici che attraversano le zone vinicole della regione, consentendo ai visitatori di scoprire le cantine, degustare ... ➔
La tecnica dei professionisti
L’olio d’oliva, esattamente come il vino, viene degustato seguendo delle precise regole e una specifica procedura. A casa, quello che facciamo anche noi, è assaggiarlo su una bella ... ➔
Con cosa si abbina?
Il Vinsanto è un vino liquoroso italiano tradizionalmente prodotto in Toscana. I vitigni che vengono utilizzati possono variare un po’ da una zona all’altra della regione; ... ➔
3 musei da visitare
Siena è una città medievale famosa per la bellezza del suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. È nota anche per il Palio, che si ... ➔
Le sorgenti termali e i tesori etruschi
Se ne parla ormai da settimane, la notizia ha fatto il giro del mondo, suscitando interesse e stupore tanto fra la gente comune e gli appassionati quanto fra gli addetti ai lavori.... ➔
I piatti della tradizione toscana
Il pranzo di Natale è il culmine delle festività: è il momento più intimo e familiare durante il quale si condivide il cibo e si gode della compagnia delle persone care senza ... ➔
Della tradizione toscana
In Toscana, come in ogni altra regione d’Italia, il Natale si festeggia a tavola, con i grandi piatti della tradizione, con le ricette che in questi momenti speciali rappresentano ... ➔
3 idee gustose
Come è buono l’olio nuovo! Che gusto inconfondibile! Appena portato a casa dal frantoio è d’obbligo l’assaggio con una bella bruschetta. Il grande classico è la fettunta: ... ➔
L’autunno in tavola
Quando arriva l’autunno, specialmente la sera, a cena, si comincia a percepire quel desiderio di piatti caldi, che scaldano il cuore oltre lo stomaco. Di solito, infatti, ... ➔
Come riconoscerlo
A novembre ci troviamo nel pieno della raccolta delle olive e, praticamente da subito, si comincia a trovare sul mercato l’olio nuovo. D’altra parte, l’olio nuovo rimane ... ➔
È arrivato l’autunno
Siamo, ormai, in autunno inoltrato e la natura attorno a noi sembra già riposare: gli alberi perdono le foglie e tutto è avvolto da un’atmosfera di quiete un po’ malinconica. ... ➔
I luoghi dove ammirare il foliage
Quali sono le immagini che ti vengono in mente quando pensi alla Val d’Orcia? Scommettiamo che si tratta, perlopiù, di meravigliosi scorci verdi di immensi campi coltivati, ... ➔