Sognare un matrimonio immerso nel verde, tra colline, vigneti, boschi o spiagge al tramonto è il desiderio di molte coppie che vogliono unire la bellezza del paesaggio alla magia del "sì". Sposarsi nella natura significa vivere un’esperienza autentica, emozionante e spesso indimenticabile, ma richiede attenzione, organizzazione e qualche accorgimento in più.
In questo articolo ti guidiamo tra le cose da tenere in considerazione per organizzare un matrimonio all’aperto, senza stress e con un risultato da sogno.
Organizzare il perfetto matrimonio nel verde
Scegliere la location perfetta
Valorizza il paesaggio, ma pensa anche alla logistica
Che sia un bosco incantato, un casale tra le colline della Val d’Orcia, una spiaggia selvaggia o un giardino segreto, la location naturale deve rispecchiare lo stile della coppia e allo stesso tempo essere accessibile, sicura e funzionale.
Cosa valutare:
- Distanza dai principali centri abitati
- Facilità di accesso per invitati e fornitori
- Presenza di servizi igienici e spazi coperti
- Illuminazione (soprattutto per eventi serali)
Consiglio: visita la location in orari diversi per capire la luce, il vento e l’acustica naturale del posto.
Piano B: mai senza!
Il meteo è imprevedibile, meglio essere pronti!
Una delle prime cose da mettere in conto per un matrimonio nella natura è che... la natura fa quello che vuole! Anche nei mesi più soleggiati, un acquazzone improvviso può cambiare i piani.
Prevedi sempre un piano B elegante e coerente con lo stile dell’evento, che ti permetta di continuare la festa senza rovinare atmosfera e abiti.
Soluzioni possibili:
- Tendostrutture o tensostrutture trasparenti
- Sale interne o fienili in caso di agriturismi
- Gazebo decorati in tono con il tema
L’importanza della stagione
Sposarsi all’aperto è una questione di calendario
Ogni stagione ha i suoi pro e contro:
- Primavera: clima mite e fioriture, ma rischio pioggia
- Estate: luce perfetta e giornate lunghe, ma attenzione al caldo
- Autunno: colori mozzafiato, ma serate più fresche
- Inverno: romantico e suggestivo solo se ben riscaldato e ben gestito
Scegli la stagione in base alle tue priorità: luce, temperatura, paesaggio o disponibilità degli invitati.
Comfort per gli ospiti: Ogni dettaglio fa la differenza
Un matrimonio all’aperto può essere un sogno... o un incubo se non si pensa al comfort degli ospiti. Ecco cosa considerare:
- Copertura solare per cerimonie sotto il sole
- Zanzare e insetti: prevedi spray o candele citronella
- Sedute comode e ben disposte
- Coperte leggere o ventagli a seconda della stagione
- Scarpe comode: avvisa gli ospiti se ci saranno terreni irregolari
Decorazioni: lasciati ispirare dal contesto
La natura è già la scenografia perfetta. Uno dei vantaggi dei matrimoni nella natura è che serve pochissimo per rendere tutto magico. Usa fiori locali, materiali naturali (legno, lino, ceramica), luci calde e dettagli ispirati al paesaggio.
I colori? Lasciati guidare dalla stagione: verdi e pastello in primavera, gialli e oro in estate, ocra e bordeaux in autunno.
Sostenibilità bonus: privilegia decorazioni riutilizzabili, fiori di campo e materiali biodegradabili.
Sì alla natura, ma con stile (e permessi)
Non dimenticare gli aspetti pratici e legali. Per celebrare un matrimonio civile o simbolico all’aperto potresti aver bisogno di:
- Permessi comunali o autorizzazioni speciali
- Collegamento alla rete elettrica
- Assicurazioni per eventi in spazi pubblici o privati
Affidati a un/una wedding planner esperto/a di matrimoni outdoor se vuoi evitare sorprese e goderti il grande giorno senza pensieri.
In sintesi: natura, emozione e organizzazione
Sposarsi nella natura è una scelta emozionale e potente, ma richiede cura dei dettagli, flessibilità e una buona dose di pianificazione. Se fatto con amore e attenzione, sarà un matrimonio che resterà nel cuore di tutti, invitati compresi.
Hai già scelto la tua cornice naturale perfetta? Che sia tra i cipressi della Val d’Orcia, in un uliveto o in un bosco da fiaba... lasciati ispirare e inizia a progettare il tuo "sì" nella natura incontaminata della Val d'Orcia.