Palio non solo a Siena
Quelli da non perdere in Val d'Orcia

Azienda Agraria Chiarentana di Donata Origo

Quando si parla di Palio, il pensiero corre subito a Siena, con i suoi colori, i tamburi e l’incredibile tensione che si respira in Piazza del Campo. Ma c’è un’altra Toscana, fatta di piccoli borghi e tradizioni secolari, dove il Palio è ancora un rituale autentico, vissuto dalla comunità con orgoglio e passione. Stiamo parlando della Val d’Orcia, uno dei territori più suggestivi d’Italia, dove ogni estate le piazze si animano di feste, sfilate in costume e sfide emozionanti.
Se stai pensando a una vacanza diversa, ricca di atmosfera e cultura locale, ecco i palii da non perdere nei borghi della Val d’Orcia.

Cosa rende speciali i palii della Val d’Orcia


Meno noti rispetto al Palio di Siena, i palii dei borghi della Val d’Orcia conservano un fascino più intimo e autentico. Sono eventi che nascono dal cuore delle comunità, coinvolgendo giovani e anziani, artigiani, musici, sbandieratori e cavalli.
Queste manifestazioni sono perfette per chi vuole vivere un'esperienza toscana genuina, tra sapori tipici, arte e tradizione. E ogni borgo ha il suo modo unico di interpretare la competizione: non solo corse di cavalli, ma anche gare con le botti, giochi medievali, cortei storici e molto altro.

Palio dei Somari – Torrita di Siena


Sì, hai letto bene: il protagonista qui è il somaro! A Torrita di Siena, ogni marzo si corre un palio davvero originale, dove le contrade si sfidano con asini cavalcati a pelo.
Un evento esilarante ma molto sentito, accompagnato da sfilate in costume e cene nelle contrade. Una festa di paese che sa di Toscana vera.

Palio del Cacio – Pienza


A settembre, nella splendida Pienza, va in scena una competizione antica e divertente: il Palio del Cacio al Fuso.

I partecipanti fanno rotolare forme di pecorino lungo la piazza del Duomo, cercando di farle fermare il più vicino possibile a un fuso centrale. Un gioco che racconta le origini contadine del borgo, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Bravìo delle Botti – Montepulciano


A fine agosto, nel quartiere medievale di Montepulciano si svolge il Bravìo delle Botti, una competizione tra contrade in cui due uomini per squadra spingono botti da 80 chili lungo le salite del centro storico. Uno sforzo immenso e spettacolare, preceduto da una settimana di eventi, cene e rievocazioni storiche.

Montepulciano

Perché visitare i borghi della Val d’Orcia durante i palii?


Visitare la Val d’Orcia durante questi eventi significa immergersi in un mondo fatto di emozioni, tradizioni e bellezza. I paesaggi da cartolina si uniscono a una forte identità culturale, dove ogni pietra racconta una storia.
Inoltre, durante i palii, i borghi si animano con mercatini, enogastronomia tipica, musica dal vivo e tanta voglia di accogliere i visitatori. È il momento perfetto per gustare un piatto di pici fatti a mano, bere un buon calice di Orcia DOC e lasciarsi affascinare dai ritmi lenti della vita toscana.

Pianifica la tua visita in Val d'Orcia


Molti di questi palii si tengono tra primavera ed estate, quindi è bene controllare le date con anticipo. Prenota una struttura tipica, magari un agriturismo con vista sulle colline, e lasciati conquistare dalla magia della Val d’Orcia, dove ogni borgo custodisce un'anima antica e ospitale.

Prenota Ora


In Val d’Orcia, il Palio non è solo una corsa: è un viaggio nella memoria, un momento di festa, un’occasione per sentirsi parte di una comunità. Vieni a scoprirli. Ti aspettiamo!


Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta
info@chiarentana.com