San Quirico
Storia di un borgo incantato

Azienda Agraria Chiarentana di Donata Origo

San Quirico d’Orcia, incastonato nel cuore della Val d’Orcia, è un borgo di straordinaria bellezza che racchiude secoli di storia. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, ma è nel Medioevo che San Quirico assume un ruolo strategico grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena. Nel XII secolo, il borgo divenne un punto di riferimento per i pellegrini diretti a Roma e fu fortificato con mura possenti, ancora oggi visibili.
Durante il Rinascimento, San Quirico divenne un centro culturale e artistico di rilievo, arricchito da opere architettoniche come la splendida Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, esempio di fusione tra romanico e gotico. Il borgo ha mantenuto intatta la sua atmosfera medievale, con le sue strette vie lastricate, le torri e gli eleganti palazzi rinascimentali.

Le leggende di San Quirico


Come ogni borgo antico che si rispetti, San Quirico d’Orcia custodisce numerose leggende e racconti popolari. Una delle più affascinanti riguarda l’antico Pozzo dei Pellegrini, che si dice fosse miracoloso. Secondo la leggenda, chiunque bevesse la sua acqua avrebbe ricevuto protezione durante il cammino lungo la Via Francigena.

Un’altra storia misteriosa riguarda il Bosco di Cipressi, simbolo iconico della Val d’Orcia. Si narra che in certe notti senza luna, gli alberi sussurrino parole incomprensibili, come se custodissero i segreti di antichi viaggiatori. Alcuni abitanti raccontano di aver visto figure evanescenti aggirarsi tra i cipressi, spiriti di pellegrini mai giunti alla loro meta.

Cucina e vino: i sapori autentici della Val d’Orcia


San Quirico non è solo storia e mistero, ma anche un paradiso per gli amanti della buona tavola. La cucina locale affonda le sue radici nelle tradizioni contadine, con piatti semplici ma dai sapori intensi. Tra le specialità spiccano i pici, una pasta fresca fatta a mano spesso condita con sugo all’aglione o con ragù di cinta senese. Anche la ribollita, la tipica zuppa di pane e verdure, è un must per chi visita il borgo.

Per gli amanti del vino, San Quirico offre il meglio della produzione enologica toscana. Qui si possono degustare alcuni dei vini più pregiati della regione, come l’Orcia DOC, un rosso corposo e avvolgente che ben si sposa con i formaggi pecorini della zona. Le cantine del borgo offrono esperienze di degustazione uniche, in cui storia e sapori si intrecciano in un viaggio sensoriale indimenticabile.

San Quirico d’Orcia è un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le sue strade si respira la storia, si ascoltano leggende affascinanti e si assaporano i gusti autentici della Toscana. Un borgo incantato che merita di essere scoperto e vissuto.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta
info@chiarentana.com