Pappa al pomodoro
Storia e ricetta del comfort food toscano

Azienda Agraria Chiarentana di Donata Origo

Chi visita la Toscana non può ripartire senza aver assaggiato la pappa al pomodoro, uno dei piatti più amati della cucina contadina. Un simbolo di semplicità, genuinità e sapienza popolare, capace di raccontare – in ogni cucchiaiata – la storia di questa terra.

Un piatto povero, ricco di sapore e di tradizione


Alla base della pappa al pomodoro ci sono pochi ingredienti poveri, quelli che non mancavano mai nelle dispense delle case di campagna: pane raffermo, pomodori maturi, aglio, olio extravergine d’oliva e basilico fresco. Il risultato? Un piatto caldo, avvolgente e profumato, perfetto in ogni stagione.

Vieni a provarla in Toscana

Le origini della pappa al pomodoro


La nascita della pappa al pomodoro affonda le radici nella Toscana rurale, quando il cibo non si sprecava mai. Il pane raffermo veniva ammorbidito con acqua o brodo e arricchito con ciò che l’orto offriva, in questo caso i pomodori, introdotti in Europa nel XVI secolo.

Ma fu solo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che la ricetta, tramandata oralmente, cominciò a comparire nei primi ricettari. La pappa al pomodoro divenne famosa in tutta Italia grazie al romanzo “Il Giornalino di Gian Burrasca” e, soprattutto, alla celebre canzone interpretata da Rita Pavone negli anni ’60, che contribuì a farla entrare nei cuori (e nelle cucine) di milioni di italiani.



La ricetta originale della pappa al pomodoro


Ogni famiglia toscana ha la sua versione, ma qui ti proponiamo quella tradizionale, proprio come la prepariamo nel nostro agriturismo:

Ingredienti (per 4 persone):



  • 400 g di pane toscano raffermo (meglio se senza sale)

  • 500 g di pomodori maturi (oppure pelati di ottima qualità)

  • 2 spicchi di aglio

  • Brodo vegetale q.b.

  • Olio extravergine di oliva toscano DOP

  • Basilico fresco

  • Sale e pepe q.b.



Preparazione:



  1. Fai rosolare gli spicchi d’aglio in abbondante olio evo, poi aggiungi i pomodori pelati e tagliati a pezzi. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.

  2. Spezzetta il pane e aggiungilo ai pomodori. Versa un po’ di brodo caldo e inizia a mescolare.

  3. Continua la cottura per almeno 30 minuti, aggiungendo brodo se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa.

  4. Aggiusta di sale e pepe, poi spegni il fuoco e aggiungi abbondante basilico fresco.

  5. Servi la pappa ben calda, con un filo d’olio crudo a crudo.



Dove gustarla in Toscana


Nel nostro agriturismo, la pappa al pomodoro non è solo un piatto: è un’esperienza da vivere. Preparata con ingredienti locali, molti dei quali coltivati nel nostro orto biologico, la serviamo nei nostri menù stagionali o durante le cooking class che organizziamo per i nostri ospiti.
Per chi cerca sapori autentici e racconti di tradizione, è il piatto perfetto per sentirsi subito a casa, anche lontano da casa.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta
info@chiarentana.com