Un weekend a Pisa
Cosa vedere nella città della Torre Pendente

Azienda Agraria Chiarentana di Donata Origo

Pisa, la città della Torre Pendente, è la meta ideale per un weekend in famiglia.
La città è ricca di luoghi storici che non potete assolutamente perdervi, se decidete di visitare questo gioiellino toscano.

È una città molto comoda perché si gira facilmente a piedi e le attrazioni sono tutte vicine tra loro.

Scopriamola insieme!

Piazza dei Miracoli e la Torre di Pisa


Piazza dei Miracoli è la bellissima piazza in cui sorge la Torre pendente. La sua pendenza è dovuta al fatto che è stata costruita su terreno sabbioso e col tempo si è inclinata. Oggi è possibile visitarla e salire fino in cima. 295 scalini per vedere un panorama mozzafiato e tutta la città dall’alto!

Accanto c’è il Battistero di San Giovanni Battista, che è il più grande di Italia. Al suo interno è stato battezzato Galileo Galilei.

Lì vicino, sempre in Piazza dei Miracoli, sorge il Duomo di Santa Maria Assunta. Costruito nel 1603 in stile romano pisano: era il vessillo della ricchezza della Repubblica marinara di Pisa. Questo monumento va visitato perché è veramente di una bellezza inimmaginabile.

Infine, puoi trovare il cimitero monumentale, dove sono sepolti i personaggi più importanti di Pisa.

Piazza dei Cavalieri


Piazza dei Cavalieri è stata il centro della vita politica pisana durante il medioevo. Qui si trova la sede della Scuola Normale di Pisa, una delle più antiche del mondo.
Poi, il Palazzo dell’Orologio, dove venne tenuto prigioniero il Conte Ugolino Della Gherardesca.
Al centro della piazza sorge la statua dedicata a Cosimo I de’ Medici.

lungarno pisa

Borgo stretto


Borgo Stretto è attaccato a Piazza dei Cavalieri, è il quartiere storico e più caratteristico della città. Questo borgo era il centro della città di Pisa già nel medioevo. Sotto le sue logge si teneva il mercato cittadino e i palazzi che lo circondavano erano le residenze nobiliari.
Qui potete visitare: Piazza del Pozzetto, Casino dei Nobili e le torri, pendenti anche loro, appartenenti una al complesso della chiesa di San Michele degli Scalzi e l’altra vicino alla Chiesa di San Michele.

Lungarno di Pisa


A Pisa non c’è solo un Lungarno, ce ne sono ben sette: Lungarno Mediceo, Lungarno Galileo, Lungarno Pacinotti, Lungarno San Ranieri, Lungarno Sidney Sonnino, Lungarno Buozzi e Lungarno Fibonacci. I loro nomi derivano dai palazzi e le chiese che li adornavano e che sono tra le bellezze da visitare.
Questi “lungarni” per i pisani dividono la città in due e rispettivamente le metà si chiamano: Mezzogiorno e Tramontana.

Gli Arsenali


Agli Arsenali si riparavano e producevano le tipiche imbarcazioni della Repubblica marinara: le barche veloci e le galee. Ne trovi due: gli Arsenali Repubblicani e gli Arsenali Medicei, entrambi sul lungarno.

Un’attrazione moderna


Ti segnaliamo che a Pisa c’è un murales di Keith Haring: Tuttomondo; risale al 1988 e ha come tema la pace nel mondo. Lo trovi a pochi metri dalla stazione centrale, sulla facciata posteriore del Convento dei Frati dei Servi di Maria della Chiesa di Sant’Antonio.

Pronti a partire?

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta
info@chiarentana.com