Viaggio in Umbria
Fra eventi e tradizioni popolari

Azienda Agraria Chiarentana di Donata Origo

Se c’è una cosa che l’Umbria sa fare bene è custodire le sue tradizioni. Non solo nei borghi, ma anche nei volti, nei gesti, nei profumi che si sentono nell’aria quando arrivano le feste.

Qui a Chiarentana, anche se ci troviamo in Toscana, siamo a un passo dall’Umbria, e ci andiamo spesso. Conosciamo queste feste, ci andiamo con gli amici, con i figli o anche solo per respirare quell’atmosfera che non trovi altrove.

Ecco gli eventi che ci sono rimasti nel cuore – quelli che consigliamo davvero a chi soggiorna da noi, perché l’Umbria sa sorprenderti tutto l’anno.

Maggio: spiritualità e tradizione

Santa Rita da Cascia – 22 maggio



Cascia è piccola ma intensa. Durante i giorni della festa si riempie di pellegrini e di rose. Sì, perché le rose sono il fiore simbolo di Santa Rita e vengono benedette durante la celebrazione. Ci siamo andati più volte, anche solo per assistere alla processione e visitare il santuario.
La città si veste di fede, e c’è un silenzio speciale, rispettoso ma pieno di speranza.

Corsa dei Ceri – Gubbio, 15 maggio



Chi ha visto la Corsa dei Ceri, almeno una volta nella vita, non se la dimentica più. È energia pura, sudore, festa, appartenenza. I Ceri non sono candele, ma enormi strutture di legno che vengono portate di corsa su per il Monte Ingino. Gubbio esplode di gioia e fierezza.
Io ci sono andato da ragazzo con mio padre, e ancora oggi, se ne parliamo, ci brillano gli occhi.

Primavera: colori, canti e carri

Cantamaggio Ternano – Terni, 30 aprile e 1° maggio



A Terni si festeggia la primavera cantando. Il Cantamaggio è una parata di carri allegorici che raccontano storie, sogni, speranze, con canzoni scritte apposta per l’occasione. È una festa popolare vera, che coinvolge tutti: famiglie, giovani, artisti di strada.

Giugno: fiori e religione

Infiorate di Spello (Corpus Domini)



Questo è uno di quegli eventi che ti fanno rimanere in silenzio per lo stupore. A Spello, durante il Corpus Domini, le strade si trasformano in quadri floreali. Non scherzo: tappeti di petali disegnati a mano durante la notte.
Andarci la domenica mattina presto è il modo migliore per vederli prima che vengano calpestati durante la processione.

Orvieto e il Corpus Domini



Anche Orvieto celebra il Corpus Domini, con la sua famosa processione e le infiorate sul selciato del centro storico. La città è imponente, ma in quei giorni sembra quasi raccolta e spirituale. La sera, con le candele accese, è davvero emozionante.

Estate: sfide medievali e natura in fiore

Giostra della Quintana – Foligno



Foligno torna al Medioevo. Taverne aperte, cortei storici, dame e cavalieri. Ma il vero spettacolo è la Giostra della Quintana, una gara a cavallo che mette in scena l’onore, la sfida e la precisione.
Ci siamo stati in gruppo una sera di giugno, e ricordo il profumo del vino nelle taverne e le risate tra le strade addobbate. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Fioritura di Castelluccio di Norcia



Questa è poesia. Dalla fine di maggio a metà luglio, la Piana di Castelluccio si colora come un dipinto: lenticchie, papaveri, fiordalisi e mille altri fiori selvatici.
Ci siamo andati più volte, anche solo per camminare in silenzio e fare una foto. Il consiglio? Non fermarti al bordo della strada: cammina qualche metro in mezzo alla natura (senza calpestare i fiori!) e ascolta il vento.

Cultura, musica, arte

Festival dei Due Mondi – Spoleto



Un evento internazionale che unisce teatro, danza, musica, arte contemporanea. Spoleto si trasforma in un palcoscenico elegante, colto ma accessibile.
Abbiamo visto una rappresentazione teatrale in piazza, al tramonto. Un’esperienza davvero intensa.

Umbria Jazz – Perugia



Se ami la musica, devi viverlo almeno una volta. Perugia diventa una grande sala da concerto all’aperto, con artisti da tutto il mondo. Anche senza biglietto, basta girare per il centro per ascoltare jazz in ogni angolo.
Una sera, sotto le stelle, abbiamo ascoltato un trio jazz con un bicchiere di Sagrantino in mano. Perfetto.

Autunno e inverno: dolcezza e magia

Eurochocolate – Perugia (ottobre)



Perfetto per famiglie (ma anche per golosi professionisti!). Perugia profuma di cioccolato, tra degustazioni, eventi a tema, sculture dolci e gadget a forma di tavoletta.
Ci siamo portati a casa chili di bontà – e anche qualche sorriso.

L’Albero di Natale più grande del mondo – Gubbio



Ogni anno, il 7 dicembre, Gubbio accende sul Monte Ingino un albero di luci alto 650 metri. Lo vedi anche da lontano, e ogni volta che lo rivediamo è sempre una piccola emozione.
La prima accensione è un momento magico, con eventi e iniziative per grandi e piccoli.

FAQ – Domande frequenti

Quando è il periodo migliore per visitare l’Umbria per gli eventi?
Maggio, giugno e luglio sono ricchissimi di feste popolari e religiose, ma anche l’autunno e l’inverno hanno il loro fascino con Eurochocolate e il Natale di Gubbio.

Posso vedere la Fioritura di Castelluccio in un giorno?
Sì, ma vale la pena dedicargli una giornata intera, magari unita a una tappa in Valnerina o a Norcia.

I festival come Umbria Jazz o Spoleto sono a pagamento?
Alcuni eventi richiedono il biglietto, ma molti concerti o spettacoli in piazza sono gratuiti o accessibili.

Eurochocolate è adatto ai bambini?
Assolutamente sì. C’è sempre qualcosa da scoprire e assaggiare, in un’atmosfera allegra e colorata.

Serve prenotare con anticipo per dormire durante questi eventi?
Sì, soprattutto nei weekend delle infiorate o durante Umbria Jazz. Se vuoi soggiornare da noi a Chiarentana, ti consigliamo di contattarci per tempo.

Vuoi sapere come si produce l'olio di oliva?
Leggi qui



Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta
info@chiarentana.com