5 piatti tipici della nostra Toscana:
Val d'Orcia e sapori

Azienda Agraria Chiarentana di Donata Origo

La Toscana da sempre una delle regioni d’Italia più complete per quanto riguarda l’offerta che regala ai propri visitatori, è una delle regioni più affascinati in assoluto sia per i paesaggi che regala sia per la ricchezza delle sue tradizioni culinarie che per la ricchezza del suo patrimonio artistico.

Scopri i i 5 piatti tipici della Val d'Orcia


Val d’Orcia:


Percorrendo la via Francigena, si attraversa la Val d’Orcia dove è facile lasciarsi travolgere dalla bellezza dei borghi e dei paesaggi, che rendono questa valle un angolo di paradiso sognato da ogni viaggiatore proveniente da ogni parte del mondo.
Ma la Val d’Orcia non è solo paesaggi e camminate è anche prodotti tipici ed esperienze culinarie degne di nota.

Pecorino di Pienza:


Già Lorenzo il Magnifico era solito recarsi a Pienza per degustare il famoso formaggio prodotto in questo piccolo borgo. Il sapore unico di questo formaggio, è dovuto a una combinazione irripetibile in un altro territorio. I terreni argillosi dei pascoli, le cui erbe profumate donano al latte un sapore di castagna ed alloro e le pecore che in tutta Pienza sono solo 3000, contribuiscono a creare un prodotto unico nel suo genere.

I Pici :


Considerati a tutti gli effetti una delle eccellenze della zona. Si un piatto povero della tradizione contadina, le massaie erano abituate un tempo a farli da sole, solo con acqua e
farina. Quindi la vera ricchezza di questo piatto risiede nella varietà dei condimenti, dal sugo al fegato di oca, al ragù di chianina fino all’aglione e alle briciole di pane tostate in padella con l’olio d’oliva.

La chianina:


Per gli amanti della carne è impossibile non assaggiare la chianina. Si tratta di una razza bovina italiana, la cui origine è conosciuta da almeno 2000 anni. Già in epoca etrusca e romana era utilizzata nei cortei trionfali e nei sacrifici alle divinità per il suo mantello bianco e candito. La bistecca alla fiorentina, è il taglio di carne più pregiato che si ottiene da questa tipologia di carne.

Le chiocciole della Val d’Orcia:


Tipiche del borgo di San Quirico, tra gli ingredienti che troviamo in questo piatto oltre alle chiocciole abbiamo la mortadella il vino rosso e i pomodori.

Il Panforte:


Il nome deriva dal fatto che l’acqua contenuta nella frutta usata per fare il dolce, manteneva il pane morbido ma allo stesso tempo formava delle muffe che conferivano un sapore acidulo e dolce.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta
info@chiarentana.com